Cernia Gialla 45 Kg Ref. Isola del Giglio
...a pochi metri dalla riva e, a partire da pochi centimetri di profondità, si apre un Mondo nuovo, un Mondo in cui vale la pena vivere, almeno per un ora...
La Mattanza

La mattanza è un antico e tradizionale metodo di pesca del tonno, sviluppato in particolare nella provincia di Trapani. Il lavoro dei tonnarotti inizia in aprile quando vengono poste in mare una serie di reti che possono raggiungere anche i 4 o 5 km e, data la loro disposizione, inducono i tonni ad addentrarsi sempre più nelle maglie interne fino ad arrivare alla cosiddetta "camera della morte". In maggio, dalle tonnare, partono le barche che agli ordini del rais parteciperanno alla mattanza. Questa viene compiuta accerchiando le reti e tirandone poco a poco sulle barche i lembi esterni finché affiorano i tonni che vengono presi dalle barche con degli arpioni che causano la perdita del sangue dei pesci. Proprio per questo motivo le carni del tonno pescato sono più tenere e pregiate e si esportano molto sui mercati giapponesi che ne richiedono in grande quantità.
Questo tipo di pesca va comunque scomparendo a causa della diminuzione della popolazione ittica dei tonni a causa dell'inquinamento crescente del mare, ma soprattutto a causa della pesca di tipo industriale che intercetta i banchi di tonni molto prima che questi si avvicinino alle zone costiere.
a pesca e a pranzo con Mimmo e Paolo a S. Vito Lo Capo...
Mimmo e Paolo, due pescatori storici di San Vito Lo Capo, due grandi Amici.
Se vi capita di passare per San Vito, fermatevi qualche ora, Mimmo e Paolo li trovate al porto, ogni mattina, pronti ad imbarcarvi per farvi godere del mare di Sicilia e dei suoi frutti.
Se vi capita di passare per San Vito, fermatevi qualche ora, Mimmo e Paolo li trovate al porto, ogni mattina, pronti ad imbarcarvi per farvi godere del mare di Sicilia e dei suoi frutti.
Immersioni a Capo Calavà, ad Ovest di Messina, Sicilia.

Capo Calavà...è una ridente località turistica sul Mar Tirreno di fronte alle Isole Eolie, 75 Km a ovest di Messina; rinomata per il mare turchese, le belle spiagge di sabbia ed i rossi tramonti.
Caratteristico il centro con piccoli negozi, ristoranti tipici, chiese ed antichi palazzi. Nelle vicinanze la baia di Capo Calavà con la sua granitica roccia e la bella spiaggia di sabbia.
Per gli amanti del trekking e della mountain bike interessanti percorsi naturalistici lungo i sentieri che si snodano sulle colline circostanti per le varie contrade fino ai ruderi di Gioiosa Guardia.
Da segnalare la festa della "Madonna delle Grazie" il 15 Agosto, che si conclude con un fantasmagorico spettacolo pirotecnico.
- Distanze
Patti Km 12,
Tindari Km 20, Milazzo (traghetti per le Isole Eolie) Km 45,
Taormina Km 120,
Cefalù Km 100,
l'Etna Km 140
Iscriviti a:
Post (Atom)